Analisi

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Per poter capire le soluzioni possibili per migliorare il mondo che ci circonda, va fatta una analisi attenta su quanto vediamo intorno a noi. Questo in maniera estremamente lineare è trasparente, senza pregiudizi e dogmi paradigmatici. Lasciamo da parte per un momento il pensiero filosofico ed entriamo nelle cose, nella natura, nell’uomo.

Analisi – Parte 10 Vivere dentro un’emergenza

Siamo dentro una pandemia che, a livello teorico potenziale, potrebbe mettere a rischio la sopravvivenza della nostra specie. Non è catastrofismo il mio. Stiamo combattendo contro un virus che potrebbe mutare nel tempo. Ovvero, potrebbe essere solo il primo di una lunga serie. Possiamo sperare nel vaccino, ma ci sono enormi interessi economici, che potrebbero […]

Analisi – Parte 10 Vivere dentro un’emergenza Leggi tutto »

Analisi – Parte 9 uso intelligente della tecnologia

Non possiamo farci rincoglionire dalla tecnologia ovvero : Usare spasmodicamente social network, quale unico strumento di contatto con l’esterno Occupare passivamente il nostro tempo davanti a TV non multimediali; guardiamo, eventualmente, quello che ci piace dedicandoci il giusto tempo. Usare app di messaggistica, solo per trasmettere emozioni negative e per denigrare, seminare polemiche non costruttive

Analisi – Parte 9 uso intelligente della tecnologia Leggi tutto »

Analisi – Parte 7 Come evitare l’alienazione informatica

Il rischio di sentirsi SOLI o di VOLERSI NASCONDERE nel nostro mondo DIGITALE è molto SERIO e REALE. Sebbene TU sia connesso al mondo, può capitare che ti trovi da SOLO seduto in UNO STADIO da 100.000 posti o che la nebbia ti occluda il cervello question?: Forse è ANCHE perchè stai USANDO NON BENE,

Analisi – Parte 7 Come evitare l’alienazione informatica Leggi tutto »

Analisi – Parte 6 La comunicazione

Nel processo evolutivo di una specie, la TRASMISSIONE DI CONOSCENZA è un fattore DETERMINANTE L’uomo inventando LA SCRITTURA, ha consentito di trasformare il racconto orale in qualcosa di TRAMANDABILE. Tu non potresti leggere la DIVINA COMMEDIA, comodamente steso su di un divano, se qualcuno non avesse INVENTATO LA SCRITTURA prima del 1300. Negli ultimi due

Analisi – Parte 6 La comunicazione Leggi tutto »

Analisi – Parte 5 Come è stato possibile

L’UOMO, fisicamente, non è cambiato molto da quello “USCITO DA FORESTA”, come direbbe il grande Vujadin Boskov. Diciamo che ora, non è più vestito da pelli e piume. L’UOMO per RI-CREARE il pianeta, o mi spiego meglio, per CREARSI IL SUO MONDO all’interno di un pianeta TERRA che esisteva già molto tempo prima di LUI,

Analisi – Parte 5 Come è stato possibile Leggi tutto »

Analisi – Parte 4 L’uomo

E’ la specie che è riuscita a CREARE più BELLEZZA, trasformando SOGNI IMPOSSIBILI in REALTA’. Inventando la SCRITTURA, la MUSICA, la PITTURA, la DANZA, il TEATRO, tutte le ARTI Regalando, al Pianeta Terra, nuovi LUOGHI da visitare che prima non esistevano. Luoghi in cui è TANGIBILE l’espressione di BELLEZZA, ARMONIA, EQUILIBRIO. E’ L’UOMO CHE E’

Analisi – Parte 4 L’uomo Leggi tutto »

Analisi Parte 3 – Chi ha fatto tutto questo al Pianeta Terra?

Quale è tra tutte, la specie che più: ha desertificato la terra con lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ha Inquinato l’aria, il sottosuolo, gli specchi marini ha contribuito, con le sue attività antropiche, al riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacciai perenni ha, con le sue attività, provocato l’estinzione di più specie e biodiversità E’

Analisi Parte 3 – Chi ha fatto tutto questo al Pianeta Terra? Leggi tutto »

Analisi Parte 2 – I primati

Ti sei mai chiesto perchè i primati, quindi scimmie, scimpanzè, gorilla, babbuini ecc.. vivono intensamente le loro relazioni interpersonali? E lo fanno esaminandosi attentamente e reciprocamente, scambiandosi versi, sguardi di continuo. Si cercano, si trovano, si spulciano, si abbracciano, si guardano negli occhi, si annusano. Pensano a come arrivare all’altro. Ti domanderai, perchè FANNO TUTTO

Analisi Parte 2 – I primati Leggi tutto »

Analisi Parte 1 – Gabbiani

Ti sei mai chiesto perchè, quando un contadino procede all’aratura di un campo, dopo qualche minuto, c’è una nuvola di gabbiani a caccia di lombrichi? Normalmente, i gabbiani sono pennuti marini. E quindi il loro posto, dovrebbe essere con il becco puntato verso il mare. Invece NO. I gabbiani amano la SOCIALITA’. Si prendono cura

Analisi Parte 1 – Gabbiani Leggi tutto »